Effetto Entourage: Potenziale sinergia tra cannabinoidi e terpeni RQS Blog
Questi funghi crescono nell’apoplasto, e consentono all’ospite di crescere più velocemente rispetto alle altre piante, e di difendersi da insetti e mammiferi erbivori. Tra queste piante troviamo numerose graminacee foraggere dei nostri pascoli e che possono diventare tossiche per il bestiame quando il contenuto di alcaloidi è troppo elevato, problema a cui si cerca rimedio attraverso la selezione. I composti azotati sono, come dice la parola stessa, metaboliti secondari che contengono un atomo di azoto nella loro struttura chimica.
Ora, se è stato possibile giungere facilmente alla verifica sperimentale della reversibilità della catalisi enzimatica delle esterificazioni e di certe idrolisi, è divenuto ben presto evidente che la maggior parte delle sintesi cellulari debbono dipendere da un altro meccanismo. In effetti dall’epoca in cui è iniziato lo studio dell’energetica delle reazioni cellulari e del potenziale d’ossidoriduzione delle ossidazioni biologiche ci si è resi conto che la maggior parte delle sintesi è termodinamicamente possibile solo a condizione che la variazione di energia che esse comportano lo permetta. I notevoli progressi della biochimica del metabolismo, nel corso degli ultimi trent’anni, sono in gran parte dovuti alla concezione di Lipmann, che introduceva negli schemi di reazione la nozione di trasporto di energia attraverso molecole specializzate contenenti un legame ~. L’apporto di energia, assicurato dalla rottura di questi legami, permette la coordinazione delle reazioni cellulari in cicli molto più ricchi di possibilità di quanto non ne saprebbe offrire la semplice reversibilità delle stesse reazioni, d’altronde spesso incompatibile con le condizioni termodinamiche della sua realizzazione.
I terpeni come difesa delle piante
L’olio di pesce viene estratto generalmente a freddo, per centrifugazione, ma poi subisce diversi passaggi per arrivare alla forma in bottiglie o in perle (queste ultime generalmente più concentrate) che conosciamo, passaggi necessari soprattutto per togliere i grassi saturi e monoinsaturi concentrando il più possibile gli Omega-3. Gli oli possono essere trattati in modo diverso, come mostra questa finte scientifica, per separare le frazioni a seconda della saturazione (ad una certa temperatura si rimuovono i grassi solidi, saturi, lasciando quelli liquidi, insaturi, per concentrarli). L’olio viene poi decolorato e deodorizzato, quindi viene aggiunta la vitamina E (tocoferolo) per evitare l’irrancidimento durante la conservazione. Da notare che la frazione lipidica presente nei croccantini e negli alimenti umidi deriva principalmente dalla carne, salvo casi particolari, ed è simile come composizione.
- “Il sego (che contiene prevalentemente acidi grassi saturi, NDT) non è un alimento cattivo per gli animali da compagnia; la quantità di sego con cui si può nutrire un cane o un gatto causerebbe un rischio per la salute umana, per cui si considera un grasso “cattivo” per l’uomo ma favorevole per cani e gatti […].
- Anche se è possibile trovare in vendita questo integratore perfino nei supermercati, senza la necessità di una prescrizione medica, assumere una quantità eccessiva di propoli potrebbe portare all’insorgenza di disturbi temporanei, come quelli citati in precedenza.
- Gli oli di mais e girasole presentano caratteristiche simili quando utilizzati nell’alimentazione del cane e del gatto.
- Innanzitutto, il CBD interagisce con i recettori dei cannabinoidi in modo diverso dal THC.
- I composti azotati sono, come dice la parola stessa, metaboliti secondari che contengono un atomo di azoto nella loro struttura chimica.
Molto spesso, creme a base di propoli vengono utilizzate all’interno della skincare quotidiana, nella cura della pelle e per contrastare la cellulite. É possibile trovare prodotti di vario tipo, spesso accompagnati da altri ingredienti naturali, come l’aloe, dalle proprietà rinfrescanti ed emollienti, e il latte, dall’azione idratante e ringiovanente. Fra di esse, le resine e i composti volatili sono i prodotti di diversi processi biologici che si realizzano in diverse parti della pianta.
Terpeni, cosa sono e qual è il loro ruolo con la Cannabis?
I rischi maggiore per la salute derivano quindi dal massiccio utilizzo di oli e grassi idrogenati, che abbondano soprattutto nelle margarine, negli snack dolci e in molti prodotti spalmabili. Tale processo avviene attraverso l’utilizzo di specifici catalizzatori che sottopongono la miscela di oli e grassi animali ad elevate temperature e pressioni, fino ad ottenere acidi grassi chimicamente alterati. Tale processo fa particolarmente gola alle industrie alimentari poiché permette di ottenere grassi ad un costo ridotto e con specifici requisiti (spalmabilità, compattezza ecc.). Inoltre viene considerevolmente prolungato il tempo di conservazione, aspetto fondamentale anche sotto il punto di vista economico.
Alimenti ricchi di grassi: proprietà, quali sono e come inserirli nell’alimentazione
Numerosi studi nonché l’esperienza diretta delle coltivazioni di cannabis, mostrano una correlazione tra il livello di terpeni e il livello di cannabinoidi. Monoterpeni e sesquiterpeni vengono infatti sintetizzati nei tricomi, proprio come i cannabinoidi. Nell’uomo adulto sono presenti lipidi in misura variabile, mediamente si possono reperire 10/12 kg di grasso corporeo distribuito in vari comparti anatomici e con diverse funzioni. Come accennato i lipidi svolgono la principale funzione di accumulo energetico, ma costituiscono anche una componente importante della formazione della membrana cellulare, delle strutture di rivestimento del sistema nervoso, assolvono al ruolo di precursori ormonali e sono il veicolo di diffusione di alcune vitamine.
I responsabili di quest’azione sembra siano i flavonoidi e la vitamina C presenti nella sostanza. Questa estrema variabilità dei principi attivi presenti nella propoli (come la pinocembrina e la galangina) è almeno in parte responsabile della scarsa presenza dei preparati a base di propoli fra i rimedi proposti dalla medicina occidentale ufficiale. L’estrazione della propoli e i preparati alcolici, utilizzati per isolare e ottenere la resina, possono variare non solo la composizione, ma anche la qualità del prodotto. Non è un caso, infatti, recandosi in farmacia o in erboristeria, incorrere in moltissime tipologie di prodotto, apparentemente tutte simili tra loro.
Poiché la produzione di medicinali asteroidei a parire da saponine steroidee, comporta
una degradazione preliminare che rimuove i sistemi ciclici conteneni la catena laterale satura del
colesterolo, è del tuto indiferente se quesi cicli contengono meno ossigeno o azoto. Di conseguenza anche
le piante che contengono un’alta percentuale di solasodina potrebbero essere uilizzate per la produzione di
steroidi. Il D-linalolo è un monoterpene comunemente presente nella lavanda (Lavandula angustifolia), la cui attività psicotropa ansiolitica è stata ampiamente studiata (Russo, 2001). È interessante notare che l’acetato di linalile, un altro dei maggiori terpeni della lavanda, idrolizza il linalolo nei succhi gastrici (Bickers et al., 2003); inoltre induce sedazione nei topi dopo inalazione (Buchbauer et al., 1991; Jirovetz et al., 1992).
Nel cane sembrano avere anche una certa rilevanza per l’identificazione del rango gerarchico. È infatti proprio grazie a questo feromone che si viene a creare quel legame di attaccamento primario tra madre e cucciolo, legame che si completerà alla terza, quarta settimana di vita. Sono dei messaggeri chimici, gameofwarblog immessi nell’ambiente da un soggetto e percepiti da un altro appartenente alla stessa specie in cui provocano specifiche risposte fisiologiche o comportamentali. Queste sostanze, stimolando recettori specifici, danno informazioni precise, capaci di determinare modificazioni fisiologiche e comportamentali.